lunedì 7 settembre 2015

Io, nipote di profughi

FONDAZIONE NENNI http://fondazionenenni.wordpress.com/ Noi che una patria, per quanto sgangherata, ce l’abbiamo; noi che una casa, pur modesta, ce l’abbiamo, sforziamoci di provare almeno un po’ di solidarietà. di Edoardo Crisafulli Mia nonna paterna, Edwige Schwartze, mi raccontava spesso la storia della nostra famiglia: “quand’ero bambina vivevamo in pace in Transilvania, la nostra Siebenbürgen, nel cuore dell’Impero austro-ungarico. Eravamo di lingua e cultura tedesca, ma ci sentivamo ungheresi. Eravamo felici e sereni. Poi deflagrò quell’orribile guerra, nel 1914. Pochi anni dopo, con la sconfitta degli Imperi centrali, il nostro mondo crollò. Iniziarono i disordini, e si cominciò a patire la fame, a noi sconosciuta fino ad allora. La Transilvania venne ceduta alla Romania,...

A Bagnoles per i Rosselli

Dalla Fondazione Rosselli di Firenze http://www.rosselli.org/ di Valdo Spini Bagnoles de l’Orne è cambiata. Ma non solo per l’inevitabile scorrere del tempo. Questa cittadina della Normandia di circa 2.600 abitanti, nei cui dintorni Carlo e Nello Rosselli furono assassinati dalla Cagoule su mandato del governo fascista italiano, è sempre un’importante località termale e turistica (Carlo Rosselli era venuto a curarvi la sua flebite), solo che le disposizioni amministrative sono cambiate. La maggior parte dei suoi alberghi (a cominciare dal glorioso Grand Hotel) sono chiusi o sono diventate residenze, per effetto di nuove normative. Così sia l’albergo in cui erano scesi Carlo e Marion Rosselli, raggiunti poi da Nello, l’Hotel Cordier, un edificio di foggia tradizionale normanna, sia...

La Panda rossa e “Mafia capitale”

Da MondOperaio - http://www.mondoperaio.net/ Molte cose sono cambiate a Roma da quando, otto mesi fa, i mandati di cattura della Procura della Repubblica imposero il marchio 'Mafia-Capitale' nei titoli e nelle cronache dei media cittadini, nazionali e del mondo. Sono cambiate nell'amministrazione, nei partiti della maggioranza e dell'opposizione in Campidoglio e nelle loro relazioni con i partiti nazionali e il governo, sotto lo sguardo attento del popolo sovrano che due anni fa aveva già avuto modo di esprimersi con l'elezione a sindaco di Ignazio Marino. di Celestino Spada Le cose sono cambiate anche nei giornali e nelle radio e televisioni dell'Urbe, come pure nelle pagine romane dei quotidiani nazionali: tutti impegnati, a dicembre, a dare spazio, voce e corda a un'armata Brancaleone...

110mo anno del Cooperativo

Matinée il 13 settembre a Zurigo Al Cooperativo – St. Jakobstrasse 6 Il Coopi di Zurigo, storico locale dell’emigrazione socialista compie 110 anni e promuove una matinée dedicata alla musica, alla letteratura e alla riflessione politica. Due attori di talento – Egon Fässler ed Enzo Scanzi – interpreteranno, in italiano e in tedesco, un’intensa antologia tratta da Nonna Adele, grande romanzo di Ettore Cella-Dezza ambientato nella Zurigo del Cooperativo durante i primi decenni del XX secolo. Il quartetto d’archi Weshalb Forellen – formato da Mario Huter (Violino), Monika Camenzind (Violino), Nicole Hitz (Viola) e Martin Birnstiel, (Violoncello) – eseguirà variazioni su motivi della tradizione popolare italiana con incursioni nel mondo del tango argentino: imperdibile! Nello...