lunedì 29 febbraio 2016

Laicità concreta o simbolica?

LAICITÀ dal sito di Italialaica   L'“unione civile” fra persone dello stesso sesso, che già rappresentava un compromesso rispetto a quel matrimonio fra tali persone ormai vigente in vari paesi, passa per un evidente ridimensionamento con l'esito cui, in Senato, si avvia il relativo disegno di legge.   di Attilio Tempestini   In effetti il fronte a difesa del testo originario mostrava, varie falle. Cominciando dal Presidente del Consiglio il quale è venuto sì, come fa abitualmente, a dichiarazioni del genere “noi tireremo dritto” -ignora probabilmente, chi fu a dire così prima di lui- ma ha pur sempre partecipato anni fa alla manifestazione organizzata, contro una proposta di legge in materia, durante il governo Prodi. Vi è davvero da chiedersi se il governo...

lunedì 22 febbraio 2016

O la Repubblica o il caos

Convegno di Mondoperaio www.avantionline.it/ Nel febbraio di settant’anni fa, fu la scelta di Pietro Nenni ad essere decisiva perché il governo convocasse, contestualmente alla già prevista elezione dell’Assemblea costituente, il referendum popolare sulla forma istituzionale dello Stato. Fino ad allora l’opzione delle sinistre era favorevole ad attribuire la scelta fra Monarchia e Repubblica alla stessa Assemblea costituente, mentre gli Alleati preferivano che a pronunciarsi fosse il popolo. La scelta del referendum sulla Repubblica e il ruolo di Pietro Nenni, sono al centro di un convegno organizzato dalla rivista Mondoperaio presso la biblioteca del Senato. Al convegno – O la Repubblica o il caos. Pietro Nenni e la fondazione della Repubblica italiana – sono intervenuti Riccardo...

SU RAI STORIA “Pietro Nenni, Anima socialista”

FONDAZIONE NENNI http://fondazionenenni.wordpress.com/     Il 9 febbraio 1891 nasce Pietro Nenni, uno dei protagonisti del Novecento italiano e della sua politica, con una lunga militanza socialista. A lui "Italiani", il programma di Rai Cultura con Paolo Mieli dedica il documentario di Enrico Salvatori "Pietro Nenni – Anima socialista", in onda martedì16 febbraio alle ore 21.30.     Il racconto parte dal fatidico 1956, l'anno della scelta di Nenni della rottura con Mosca e con i comunisti italiani a seguito dell'invasione dei carri armati sovietici in Ungheria. Si avviano le convergenze parallele con la DC di Moro e Fanfani, che porteranno alla grande stagione del centrosinistra.     E c'è anche, a ritroso, il Nenni delle origini: nato...

mercoledì 17 febbraio 2016

STORIA SUDATA DI UN SUCCESSO

Politiche d’integrazione e relazioni Italia-Germania   Conferenza di Laura Garavini al Goethe Institut di Roma: “La storia dei Gastarbeiter in Germania rimane di grande attualità anche per l’Europa di oggi”.   “Pericolosi, rumorosi, arroganti”: così venivano percepiti i Gastarbeiter nella Germania degli anni Cinquanta. Quattordici milioni in tutto, arrivati dal 1955 al 1974 nella Repubblica Federale Tedesca alla luce degli accordi bilaterali stilati con numerosi paesi di immigrazione. Tra questi c’era l’Italia, ma anche la Turchia, il Marocco, la Tunisia. Una massa enorme di giovani, spesso uomini, temuti e guardati con sospetto dalla cittadinanza.     Settecentomila all’ anno, in media, provenienti da culture diverse, spesso da condizioni di estrema povertà...

martedì 9 febbraio 2016

Confessionalismo politico in crisi

Da Italia Laica Vai al sito di Italia Laica    L’incalzante urgenza dei drammatici recenti episodi di violenza islamista in Siria e in Nigeria e l’esplosione xenofoba nel nord Europa non hanno impedito che, per un giorno, l’attenzione dei media si concentrasse sulla marcia su Roma degli integralisti cattolici contrari all’approvazione della legge sulle “unioni civili”.   di Marcello Vigli    Entusiasti gli uni e ostili gli altri si sono scontrati sul numero, comunque significativo, dei partecipanti e sulla valutazione dei  possibili esiti della manifestazione sul dibattito che si avvia in Senato.     C’è, però, da rilevare una convergenza nel riconoscere la radicale diversità nei confronti dell’analoga adunata in piazza...

lunedì 1 febbraio 2016

La Giornata della Memoria e i silenzi sul passato

Da Avanti! online www.avantionline.it/    Ogni anno, in occasione della giornata della Memoria escono articoli sulla nobile figura di Pio XII. Questo scrissi alcuni anni fa su papa Pacelli e confermo.   di Tiziana Ficacci dal blog liberelaiche   Il giudizio sulla figura di Pio XII dovrebbe tenere conto del suo silenzio su tutta la storia d’Europa fin dall’ascesa del fascismo in Italia e del nazismo in Germania.     Pio XII diventa papa nel 1939, ma prima è stato Segretario di Stato e in questo ruolo ha attuato il concordato con il regime nazista nel 1933. Non risulta essersi mai speso in quegli anni a favore dei tedeschi che si opponevano a quel regime, cattolici e non. Anzi, l’allora cancelliere Bruening scrive nelle sue memorie che il Segretario...
Page 1 of 9212345Next