lunedì 25 maggio 2009

Calvino e "Un progetto di società"

"Un progetto di società", così s'intitola una mostra per ricordare il grande riformatore Giovanni Calvino a cinquecento anni dalla nascita. Uno degli effetti di lungo periodo della Riforma fu la nascita a Felonica Po di una comunità protestante fondata da emigrati. Si tratta di una singolare realtà operante da oltre un secolo, che ospiterà la mostra su Calvino fino al 2 giugno prossimo. di Giuseppe Muscardini Una mostra itinerante, nata e concepita per le manifestazioni legate alla celebrazione dei cinquecento anni della nascita di Giovanni Calvino, toccherà nel corso del 2009 diverse città italiane e svizzere. La stessa capitale e capoluoghi culturalmente significativi...

martedì 12 maggio 2009

Un intellettuale guelfo

Era nato a Savona l'8 marzo del 1925 da una ragazza madre, dalla quale prese il cognome Baget. Crebbe con gli zii materni, dei quali assunse il secondo cognome, Bozzo. È morto l'8 maggio 2009 Gianni Baget Bozzo, giurista, sacerdote, politologo consigliere di Craxi e due volte parlamentare europeo. Negli ultimi anni era divenuto un ideologo del centro-destra e un fautore dell'alleanza tra Berlusconi e papa Ratzinger. di Andrea Ermano Nel 1944 si era unito, diciannovenne, ai partigiani. Dopo la fine della guerra, laureatosi in giurisprudenza, si avviò alla carriera politica nella DC. Fu esponente della sinistra dossettiana. Poi, nella seconda metà degli anni Cinquanta, mutò posizione e aderì alla destra anticonciliare che osteggiava sul piano dottrinale la riforma di papa Giovanni...

martedì 5 maggio 2009

STORIA - Costante Masutti da Prata, un socialista rivoluzionario

E' apparso sull'ultimo numero della rivista "Mezzosecolo", edita a Torino dal Centro studi Piero Gobetti, dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea e dall'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, l'articolo di Gian Luigi Bettoli "Costante Masutti da Prata. Biografia di un socialista rivoluzionario". Masutti, nativo di Prata di Pordenone, è stata una figura emblematica nella storia del movimento operaio, socialista e comunista del Novecento, non solo a livello locale, ma in mezza Europa.     Fornaciaio e poi operaio edile emigrante in Svizzera e Germania nei primi anni del '900, Masutti entra in contatto con l'organizzazione sindacale in questi paesi. E' così che acquisisce quell'esperienza che, dopo la Grande Guerra,...

Avanti, Rigoletto, alla riscossa

Riflessioni sulle novità sceniche portate sul palco dal regista zurighese Dieter Kaegi per Rigoletto, viste nell’ottica dei mutamenti epocali che hanno investito l’arte e la Storia. di Giuseppe Muscardini *) Le tragiche melodie del duetto finale del Rigoletto, epilogo infelice di fatti terribili accaduti alla Corte di Mantova, evocano le prime sequenze del film Novecento di Bernardo Bertolucci. Durante la lavorazione del film, nel 1976, il regista parmense decise di ricorrere alle note verdiane per solennizzare la nascita di due bambini, l’uno nella casa del facoltoso proprietario terriero, l’altro negli umili spazi dell’abitazione del mezzadro, dove gioisce l’intera famiglia patriarcale.     Quelle note sono entrate così a far parte della colonna sonora di un film...
Page 1 of 9212345Next