Segnalazione  
   
NOTE SULLA BONTÀ  
Incontro con lo scrittore
GIUSEPPE MUSCARDINI   
Violenza e rassegnazione   
nella società contemporanea GIOVEDÌ 4 GIUGNO 2009 - ORE 15:30  
CENTRO SOCIO CULTURALE ITALIANO   
Unterer Graben 1 – 9000 San Gallo (CH)   
Società Dante Alighieri   
Institut auf dem Rosenberg   
ComItEs  San Gallo     
   
   
       
 Grazie, Noemi!  
La Chiesa Cattolica e la morale pubblica
Molti a sinistra, tanti, troppi sono rimasti stupiti dalla mancata condanna della CEI del mancato rispetto della morale da parte di chi occupa cariche pubbliche.
Mi stupisco dello stupore. Troppi sono i vantaggi che la chiesa cattolica ha tratto, trae e, verosimilmente, trarrà dai governi a guida Berlusconi, tanto più se fosse in difficoltà con la pubblica opinione, perché lo critichi.
Il dissenso rimane forte sulle politiche per gli immigrati e sui respingimenti, ma su questo Berlusconi e Maroni hanno il conforto dell’opinione pubblica e la chiesa non si spinge a chiedere l’obiezione di coscienza, in fin dei conti, se qualcuno morisse in mare, non è come aiutare ad abortire.
Fin che la chiesa cattolica potrà beneficiare della distribuzione dello 8% inoptato, dell’esenzione ICI anche per attività commerciali e di crescenti finanziamenti alle sue scuole private, se ne starà tranquilla. Il silenzio ha un prezzo, anche se diventa un omaggio a Mammona.
    Tuttavia la Conferenza CEI  per assolvere Berlusconi ha affermato un principio importante: “ognuno ha la propria coscienza”. C’è da augurarsi che diventi la regola non solo sulla frequentazione di minorenni, ma anche sulla libertà di ricerca scientifica, di scelta delle cure o di rifiuto delle stesse o sul grado di sopportazione del dolore e delle condizione di vita. Grazie Noemi!    
  


 17:12
17:12
 Avvenire dei Lavoratori
Avvenire dei Lavoratori
 Posted in:
 Posted in: