Riceviamo da vivalascuolae volentieri pubblichiamodi Giorgio MoraleQuesta settimana vivalascuola propone un tema didattico che abbiamo rimandato da tempo: insegnare filosofia oggi.http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/category/viva-la-scuola/Punto di partenza delle testimonianze proposte un brano di un libro di Leone Parasporo: «Dobbiamo fare la stessa cosa che faceva Protagora: convincere i giovani che studiando la filosofia "si diventa ogni giorno migliori". Ma oggi, chi ti crede più? (...) I giovani ateniesi sapevano che Protagora non bluffava e che li avrebbe guidati per davvero verso il successo e il potere. Ma questi, guardali: che possono aspettarsi da noi? Niente… insegnare la filosofia, oggi, significa farsi complici del Grande Inganno». Da queste...
venerdì 30 novembre 2012
“La catastrofe ha evitato il peggio!”


di Nino CavaliereIstituto Fernando Santi NapoliLa frase che mi sembra possa meglio rappresentare la situazione attuale in cui versa il nostro paese è quella detta da un antico saggio indiano, che di fronte all'ennesima esondazione del Gange, che aveva spazzato via i poveri villaggi sorti sulle sue rive, affermò: "La catastrofe ha evitato il peggio!" Il peggio a cui l'anziano si riferiva era l'epidemia di colera che serpeggiava da tempo tra le povere capanne di quei villaggi. Per molti, Monti rappresenta una catastrofe, e purtroppo per noi, i dati generali del nostro paese, al termine di un anno del suo Governo, sono una conferma di questa definizione. Tutti gli indicatori sono negativi e non ci sono, al momento, segnali che ci possano confortare per il futuro. ...
La Chiesa cattolica e il Cinquecentenario della Riforma protestante


Riceviamo e volentieri pubblichiamoMezzo millennio nelsegno della libertàdi Fulvio Ferrario,docente di teologia sistematica alla Facoltà valdeseSembra stia diventando un chiodo fisso: il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, torna sul tema della Riforma o, più precisamente, della "divisione" che essa avrebbe determinato nel XVI secolo: "il teologo ed ecumenista Wolfhart Pannenberg afferma che la Riforma ha fallito e il risultato di questo fallimento sono state le sanguinose guerre di religione nel XVI e XVII secolo". Lutero aveva buone intenzioni, ma volerle unire alle "conseguenze terribili della Riforma nella stessa celebrazione festosa, mi sembra molto difficile". Responsabili del fallimento, tuttavia,...
MILANO BENE COMUNE


Dal MOVIMENTO MILANO CIVICAriceviamo e volentieri pubblichiamoDA PRINCIPIO FILOSOFICO AD AZIONEPOLITICA - CONSIDERAZIONI E ORIENTAMENTIPer decenni si è affermata una visione della società come somma di individui, ciascuno teso a perseguire i propri obiettivi personali, senza tener conto di quelli generali dei cittadini. Ora è il momento di promuovere e attuare una visione radicalmente diversa, riconoscendo che per soddisfare esigenze fondamentali di convivenza civile, quali la giustizia sociale, la diffusione della cultura, l'affermazione dell'uguaglianza delle opportunità, la diffusione del benessere a chi ne è escluso, il riconoscimento del merito, la salvaguardia del territorio è necessario porre di nuovo al centro della riflessione culturale e dell'azione politica la...
PRIMARIE: PIU’ CHE RADDOPPIATA LA PARTECIPAZIONE ALL’ESTERO


Italiani all'esterodi Eugenio Marino,Coordinatore per le primarie all'esteroÈ aumentata del 138% la partecipazione degli italiani all'estero rispetto alle primarie del 2009, a conferma della fiducia dei nostri connazionali nella buona politica del centrosinistra. All'estero hanno votato 15.523 persone in 136 seggi dislocati in 113 città di 19 paesi, coprendo un territorio che tocca tutti e cinque i continenti dell'intera Circoscrizione estero. Tra questi elettori 5.585 hanno potuto votare online direttamente da casa con una modalità che ha consentito di partecipare a questo importante passaggio democratico anche a chi viveva in luoghi ove era impossibile allestire un seggio. Hanno votato 6.911 italiani in Europa 1.766 in America...
Oltre l’austerità


taliani all'esteroQuali proposte per uscire a sinistra dalla crisi? Quale alternativa all'austerità? Cosa deve fare un eventuale governo di centrosinistra per uscire dalla crisi senza scaricarne i costi sui ceti popolari? Il prossimo 14 Dicembre a Londra, il circolo Radio Londra di SEL organizza una giornata di riflessione sulle proposte di politica economica per uscire "da sinistra" dalla crisi. Alla presenza di Gennaro Migliore, della segreteria nazionale di SEL, e di economisti, ricercatori e studenti, verranno analizzate le principali idee dell'economia "alternativa" alla ricerca di soluzioni utili per fare uscire il paese dal pantano della crisi.di Andrea Pisauro (SEL UK)A quattro anni dall'inizio della crisi, tre dal suo "contagio" in Europa e...
SOLIDARIETÀ E FORMAZIONE


Italiani all'esteroESPERIENZE DALLA STORIADELLA FONDAZIONE ECAP SVIZZERAPresentazione del libro: Solidarietà e formazioneEsperienze dalla storia della Fondazione Ecap SvizzeraEDIESSE, Roma di Gianfranco Martina a cura di Leo ZanierIntroduzione di Saul Meghnagi Roma, Martedì 4 dicembre 2012ore 19.30 presso la Fondazione Giuseppe Di VittorioVia Gaetano Donizetti, 7/b Insieme all'autore, Gianfranco Martina, intervengono: Leo Zanier, scrittore e Presidente EUNETZSaul Meghnagi (ISF-CGIL)Carlo Ghezzi (SMILE)Claudio Micheloni, senatore PD e presidente FCLISGianni Farina, deputato PD Coordina:Guglielmo Bozzolini, Direttore della Fondazione ECAPLa Fondazione ECAP è la più grande istituzione formativa e culturale...
giovedì 22 novembre 2012
Parliamo di socialismo


a cura della Fondazione Pietro Nenni http://fondazionenenni.wordpress.com/ Anche Montanelli "Ecco il socialismo nel quale avrei potuto militare anch’io, se avessi avuto abbastanza altruismo e abbastanza umiltà, e di cui l’attuale società denuncia paurosamente la mancanza". – In occasione dell’uscita del volume Nella mia lunga e tormentata esistenza. Lettere da una vita di Indro Montanelli, Rizzoli 2012, pubblichiamo la risposta data a Tamburrano da Montanelli nella sua Stanza quotidiana sul Corriere della Sera del 4.7. 2001. Fu l'ultimo intervento pubblico del grande giornalista e un pezzo importante del suo testamento morale. di Giuseppe Tamburrano Caro Montanelli, se dovessi scriverti tutte le volte che sono d’accordo con te diventerei uno...
venerdì 2 novembre 2012
120 anni di socialismo italiano


Mondoperaio
Parte questa settimana il nuovo sito di Mondoperaio, la storica rivista teorica dei socialisti italiani fondata da Pietro Nenni e diretta da Luigi Covatta, contiene rubriche sulle riforme del lavoro e delle relazioni industriali, sulle questioni istituzionali, sul movimento socialista europeo, sulla crisi internazionale, e altri importanti documenti che consentano un'informazione più completa su questioni di attualità.
E' on line il nuovo sito di Mondoperaio www.mondoperaio.net<http://www.mondoperaio.net/> che ospita, fra l'altro, il video della lezione sul governo dell'Unione europea tenuta da Giuliano Amato lo scorso 7 settembre all'Università di Roma Tre nell'ambito della scuola di democrazia europea promossa dalla Fondazione socialismo e della Fondazione europea...