martedì 30 marzo 2010

Lombardi e il Fenicottero

Presentazione del volume Il socialismo di Tristano Codignola di Paolo Bagnoli - Biblion Edizioni Martedì 30 marzo 2010 - ore 21,00 Circolo di via De Amicis Via De Amicis 17, Milano Intervengono: Davide Cadeddu Università degli Studi di Milano Giunio Luzzatto Università degli Studi di Genova Vincenzo Viola Liceo classico "Giosuè Carducci" Milano Presiede: Mario Artali Presidente Circolo De Amicis Milano Sarà presente l'autore Circolo De Amicis, Milano Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP) Circolo Carlo Rosselli, Milano  Presentazione del volume di Carlo Patrignani (Roma, Asino d’Oro Editore, 2010). Mercoledì 31 marzo 2010, alle ore 17.30, presso il Circolo della Stampa Corso Venezia 16, a Milano Intervengono: Susanna Camusso,...

Un cattolico che, come me...

Riceviamo e volentieri pubblichiamo   Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana ha scelto infatti di affrontare con chiarezza un argomento su cui potrebbe essere sonoramente smentito di qui a meno di una settimana. di Gianni Geraci *)  Un cattolico che, come me, ha sempre sofferto per l’ipocrisia con cui talvolta si muovono i vertici della sua chiesa, non può non guardare con simpatia alle parole con cui il cardinale Angelo Bagnasco, ha deciso di intervenire durante questa campagna elettorale. Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana ha scelto infatti di affrontare con chiarezza un argomento su cui potrebbe essere sonoramente smentito di qui a meno di una settimana.     Sembra distante anni luce il clima in cui, nel 2005, si...

Lo stemma della città *) 

Ipse dixit letterario di Franz Kafka  Nel corso dei lavori preliminari del nostro gruppo di studio "Cosmopolis", ci siamo imbattuti in un breve racconto kafkiano del 1920. Di esso abbiamo approntato una traduzione cursoria adatta alle nostre esigenze di discussione. Sperando di fare cosa gradita la proponiamo qui all'attenzione di una cerchia più vasta. <<Dapprincipio nell’edificazione babilonese della Torre tutto era passabilmente in ordine; be’, forse l’ordine era eccessivo, si pensava troppo a guide, interpreti, alloggi per i lavoratori e strade di collegamento, come se si avessero davanti secoli di libero agio lavorativo.     L’opinione dominante giungeva persino a ritenere che non si potesse edificare abbastanza adagio; non era necessario...

sabato 27 marzo 2010

Congresso Cgil, morti bianche, Omaggio a Agnes Heller

Lavoro    Il Congresso della Cgil in Lombardia   La CGIL intende invece contrastare la decomposizione che attraversa il paese. "Riaffermare la dignità della persona è la questione che abbiamo di fronte" – ha ribadito nelle conclusioni Morena Piccinini, segretaria nazionale della CGIL – "A partire, ad esempio, dai lavoratori stranieri per i quali va riconquistato (e non  solo difeso) il principio della universalità del diritto". La crisi fa emergere un clima di paure e rancori, nel quale vengono minacciati gli assetti sociali e i rapporti di forza tra lavoro e impresa, come sta accadendo a proposito di scuola, sanità, previdenza, diritto del  lavoro. di Anna Avitabile  (BUSTO ARSIZIO 18.3.2010) - Concluso il 10° congresso della Cgil Lombardia...

mercoledì 24 marzo 2010

IL COOPERATIVO COMPIE 105 ANNI

18 MARZO 1905 - 18 MARZO 2010 Armuzzi, Biagini, Dezza, Lezzi e Malpeli lo fondarono come sede de "L'Avvenire dei lavoratori" e come luogo d'incontro tra intellettuali e immigrati impegnati nelle nascenti organizzazioni operaie. Dalla nascita del sindacato di lingua italiana all'opposizione contro la guerra, dalla lunga lotta contro il fascismo alle battaglie, che continua, contro la xenofobia -- un secolo e un lustro di storia socialista italiana della quale il leggendario centro zurighese è stato testimone: fedele a un'Idea che non muore....

martedì 16 marzo 2010

Roma - "Non toccare il mio amico"

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Conferenza stampa di SOS Razzismo Italia Nel 1989, quando un giovane sudafricano, Jerry Hassan Masslo, fu ucciso nelle campagne di Villa Literno, l’Italia intera scese in piazza nella Capitale, rispondendo all’appello di tutti i partiti politici, dei sindacati e delle associazioni.     Vent’anni più tardi, a Rosarno, si è verificato un vero e proprio “Pogrom” che con il pretesto di difendere gli immigrati africani dalla violenza razzista di matrice economico-mafiosa, ha dato luogo alla deportazione “legale” ed umanitaria di centinaia di lavoratori immigrati. Questa volta la manifestazione di protesta ha coinvolto solo 2.000 persone. Ed alcuni partiti di destra hanno aggiunto alla violenza fisica quella verbale.     E’...

lunedì 15 marzo 2010

Parigi - Stranieri di nome europei di fatto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Parigi - Stranieri di nome europei di fatto Dopo la mobilitazione del 1° marzo all'Hotel de Ville a Parigi il PD Parigi ha organizzato la presentazione della campagna Stranieri di nome, Italiani di fatto dei Giovani Democratici italiani. Venerdi’ 5 marzo, la federazione parigina del Partito Socialista francese ha ospitato  il dibattito «Stranieri di nome, Europei di fatto», appuntamento della campagna sull’immigrazione promossa dai Giovani Democratici. All’incontro, organizzato dalla sezione del PD Parigi, introdotto dal Segretario Beatrice Biagini, sono intervenuti Fausto Raciti, Segretario nazionale dei GD, Khalid Chaouki, Responsabile della campagna e la candidata nelle liste del PS nell’Ile-de-France Mme Magali Vergnet.     La...

venerdì 5 marzo 2010

Laicità - Solo bambini cristiani

Alla scuola materna pubblica di Goito (MN) ammessi solo bambini cristiani Roma (NEV, 3 marzo 2010) - Il Consiglio Comunale di Goito, vicino Mantova, la scorsa settimana ha approvato a maggioranza un regolamento che prevede l’accesso all’asilo pubblico comunale ai soli bambini che provengono da famiglie che accettano “l’ispirazione cristiana della vita”. La giustificazione sarebbe quella per cui “pur essendo l’asilo pubblico, da sempre viene gestito secondo criteri che si ispirano al cristianesimo”, e cioè da suore. Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), si è detto indignato per questa misura che colpisce in primis proprio i più indifesi della nostra società, i minori. “Con questo provvedimento di fatto si impedisce a questi bimbi...

Antonio Lombardi (1921-2010)

Sentieri di/versi di un sindacalista socialista Si è spento a Napoli Antonio Lombardi. Dirigente socialista della Cgil era nato ad Acerra (Napoli) il 15 gennaio del 1921. di Vincenzo Esposito A 14 anni è apprendista alle Manifatture Cotoniere Meridionali, nel 1938, lavora presso una piccola “Officina meccanica e fonderia di leghe leggere, nel 1946 è assunto all’ARAR (Azienda rilevazione e alienazione di residuati bellici) dove viene eletto Segretario della Commissione Interna. Nel dicembre del 1946, in occasione dello sciopero provinciale di Napoli, il primo del dopoguerra, contro il caro vita, lascia l’azienda ed organizza il Sindacato provinciale dei lavoratori del Traffico e Ausiliari poi confluito nella Federazione degli Autoferrotramvieri, entra a far parte della Segreteria e...
Page 1 of 9212345Next