Emigrazione italiana Riunione costitutiva del Comitato avverrà sabato 3 marzo, a Berna, alle ore 15, presso Formazione, la sede regionale della Fondazione ECAP, Freiburgstrasse 139c. di Alessandro Calaprice (FOPRAS) e Guglielmo Bozzolini (ECAP) Le Fondazioni Fopras e ECAP hanno lanciato nell'autunno scorso l'allarme sul futuro dei Corsi di Lingua Italiana a seguito della drastica riduzione (-54%) del contributo previsto dal Ministero degli Affari Esteri per gli enti gestori dei corsi, che determina il rischio della loro chiusura alla fine dell'anno scolastico 2011-2012. Insieme abbiamo organizzato un'assemblea a Berna a cui hanno persone parte più di 70 docenti, dirigenti degli enti, sindacalisti, membri del CGIE e parlamentari eletti in Europa, per richiamare l'attenzione...
giovedì 23 febbraio 2012
martedì 7 febbraio 2012
Riceviamo e volentieri pubblichiamo


1 5 0 "QUADERNI LAICI" PER IL 150° DELL'UNITA' D'ITALIA PRESENTAZIONE DEL NUOVO VOLUME DELLA RIVISTA "QUADERNI LAICI" DEDICATO AL 150° DELL'UNITA' D'ITALIA VENERDI' 3 FEBBRAIO 2012 - ORE 18 LIBRERIA FELTRINELLI - PIAZZA CLN 251, TORINO INTERVENGONO: TULLIO MONTI Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni MASSIMO L. SALVADORI Storico, Presidente del Centro Studi Piero Calamandrei GIAN ENRICO RUSCONI ...
mercoledì 1 febbraio 2012
Novità libraria ADL - ZURIGO PER SILONE II


È uscito in questi giorni il secondo volume degli atti delle Giornate siloniane in Svizzera Questo secondo volume Zurigo per Silone raccoglie gli atti del convegno di studi tenutosi il 23 novembre 2008 presso la Società Cooperativa Italiana, che fu sede del Centro Estero del PSI guidato da Silone tra il 1941 e il 1944. La Cattedra di Letteratura Italiana dell'Università di Zurigo, la Società Cooperativa Italiana e la Società Dante Alighieri, insieme al Präsidialdepartement der Stadt Zürich e alla Fondazione Pietro Nenni di Roma, hanno promosso una giornata di studi in ricordo dell'illustre esule antifascista nel trentesimo dalla morte, avvenuta in terra elvetica il 22 agosto 1978. Gli interventi raccolti nel presente volume contribuiscono...
Noterelle cosmopolite sulla dignità della persona


Una riflessione siloniana In occasione dell'uscita presso le edizioni dell'ADL di "Zurigo Per Silone II", curato da Emilio Speciale, pubblichiamo di seguito il testo dell'intervento del nostro direttore. di Andrea Ermano Che cos'è l'uomo? Desidero proporvi uno schema di riflessioni circa il senso e il significato della dignità della persona, procedendo nello spirito dell'umanesimo socialista che secondo Ignazio Silone consiste in un'estensione etica di quel sentimento di fratellanza per il quale l'uomo sta al di là di tutti gli interessi economici, politici e religiosi che tendono a strumentalizzarlo e a opprimerlo. Muovendo di qui incontriamo una domanda tutt'altro che secondaria, nella quale Kant fa confluire le questioni...